Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoanalista, Psichiatra, Counselor… Chi sono? Conosci la differenza tra queste professioni?
A quale professionista possiamo rivolgerci se la necessità è quella di chiedere un supporto in caso di problemi legati alle emozioni, alle relazioni, al modo di affrontare il passato, il presente e il futuro?
Psicologo
Lo Psicologo è laureato in Psicologia ed è abilitato all’esercizio della professione, dopo aver superato un esame di stato.
Se esercita la professione è regolarmente iscritto all’albo degli Psicologi e può essere verificato tramite L’albo Unico Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.
Lo Psicologo è tenuto al rispetto del relativo Codice Deontologico, l’ordinamento della professione dello Psicologo è stabilito dalla Legge 56/89. L’Art. 1 esplicita:
“La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.“
Inoltre, il Decreto del Presidente della Repubblica n. 328 del 2001 ha modificato e integrato la disciplina dell’ordinamento della professione, vedi l’Art. 51.
Lo Psicologo, quindi, interviene per:
- la prevenzione;
- la diagnosi;
- la riabilitazione;
- il sostegno in ambito psicologico;
- la sperimentazione;
- la ricerca;
- la didattica.
Lavora con le singole persone, il gruppo, gli organismi sociali e le comunità; opera sia nel settore privato che nel settore pubblico.
Gli strumenti di cui si avvale sono:
- Colloquio Psicologico;
- Test psicologici.
Psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta è uno Psicologo o un Medico, iscritto al proprio albo professionale, che ha frequentato una scuola di specializzazione post universitaria di almeno 4 anni riconosciuta dal M.U.R.S.T. (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica), ed è iscritto nell’elenco degli psicoterapeuti del proprio ordine regionale di appartenenza.
Lo psicoterapeuta aiuta le persone che si accorgono di non saper controllare o gestire i propri pensieri, le proprie emozioni, i propri comportamenti e di sperimentare un progressivo peggioramento nella qualità della propria vita. Attraverso la psicoterapia è possibile capire meglio cosa sta succedendo, trovare un sollievo dalla propria sofferenza e risolvere il problema.
L’area di intervento dello psicoterapeuta comprendere sia il miglioramento del benessere e della qualità della vita, sia la risoluzione di patologie psicologiche.
Lo psicologo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci in quanto non abilitato dalla sua formazione professionale; il medico psicoterapeuta, in quanto medico, ha invece questa competenza e idoneità.
Psicoanalista
Lo Psicoanalista è uno Psicologo che ha scelto di proseguire i propri studi specializzandosi in una scuola di psicoanalisi.
Psichiatra
Lo Psichiatra è laureato in Medicina e Chirurgia. Ha sostenuto l’esame di stato ed è tenuto al rispetto del codice deontologico dell’ordine dei medici-chirurghi e odontoiatri.
Un medico, dopo la laurea e l’iscrizione All’albo, diventa psichiatra dopo aver frequentato una scuola di specializzazione in Psichiatria della durata di 4 anni frequentando una clinica universitaria.
Si occupa di diagnosi e cura delle malattie mentali nel privato e nei servizi sanitari di salute mentale. Come molti medici, il suo approccio terapeutico è curare il sintomo, spesso con una terapia farmacologica.
L’area di intervento dello psichiatra è quello della patologia.
Counselor
Il Counselor è una persona che proviene da un percorso universitario qualsiasi, ha completato uno specifico percorso di formazione di 3 anni in una scuola di counseling; tuttavia non tutte le scuole hanno come criterio di ammissione l’aver completato un percorso di tipo universitario.
Non è legalmente riconosciuto come una professione sanitaria in Italia, e coloro che si presentano come counselor non sono autorizzati a esercitare terapia o trattamenti di natura psicologica.
Inoltre non è regolamentata con un Albo e non esiste un codice deontologico da rispettare. Perciò per un cliente è più difficile capire se e come il professionista opera con scienza e coscienza.